🇮🇹 Italiano Grande onore ricevere questo splendido regalo da un importante gruppo artistico cinese. Il dipinto, realizzato in autentico stile rinascimentale, farà parte di una mostra straordinaria che unirà arte contemporanea e rinascimentale con opere uniche e originali in Cina il prossimo anno. Ringrazio di cuore Zhang Aidong e Master Shen per questo magnifico omaggio. Vi terrò aggiornati su questa affascinante collaborazione artistica!
🇬🇧 English It’s a great honor to receive this beautiful gift from an important Chinese art group. The painting, created in true Renaissance style, will be part of an extraordinary exhibition that combines contemporary and Renaissance art, featuring unique and original works in China next year. My sincere thanks to Zhang Aidong and Master Shen for this wonderful gesture. I’ll keep you updated on this inspiring artistic collaboration!
🇦🇪 العربية (الفصحى) يشرفني جدًا أن أتلقى هذه الهدية الفنية الرائعة من مجموعة فنية صينية مرموقة. ستكون هذه اللوحة، المرسومة بأسلوب عصر النهضة الأصيل، جزءًا من معرض استثنائي يجمع بين الفن المعاصر وفن عصر النهضة، ويضم أعمالًا فريدة وأصلية في الصين العام المقبل. أقدّم خالص الشكر لـ تشانغ أيدونغ و الماستر شين على هذه الهدية الرائعة. سأوافيكم بالمستجدات حول هذا التعاون الفني الملهم!
🇮🇹 Italiano «Con il pensiero come sorgente e la saggezza come chiave egli ha sbloccato il codice di Da Vinci vecchio di 500 anni. Chi è lui? Mario Taddei, un nome che è diventato leggenda. Come fondatore della Da Vinci Academy d’Italia, è un artista di fama mondiale e uno dei più riconosciuti eminenti studiosi di Leonardo da Vinci. Costruisce un ponte tra la storia dell’arte e l’intelligenza artificiale, utilizzando tecnologie all’avanguardia per interpretare la saggezza più classica. Questo ritratto creato per lui possiede un valore che va ben oltre la semplice somiglianza. La sua eleganza visiva trasmette il cuore dell’esplorazione attraverso discipline integrate e cattura la sua convergenza intellettuale. Nel dipinto Mario non porta un’autorità accademica opprimente, ma si connette con noi attraverso una presenza composta e vigorosa. Solleva la mano per sfiorare una pergamena, le dita che seguono ogni tratto dei caratteri: una ricerca instancabile della conoscenza. Il suo sguardo penetra nelle profondità della storia mentre guarda fermamente alle infinite possibilità del futuro. Luce e ombra si intrecciano, portando avanti l’eredità del Rinascimento mentre abbracciano il dinamismo moderno. I toni caldi, come la doratura del tempo, mettono in risalto il suo straordinario portamento che trascende le discipline. Ogni pennellata è la manifestazione della saggezza sulla tela, ogni tonalità incarna lo spirito di Da Vinci, l’unità tra arte e scienza.» Testo tratto dal video di MasterShen
🇬🇧 English (original) “With thought as the fountainhead and wisdom as the key he unlocked Da Vinci’s 500-years-old code. Who is he? Mario Taddei a name that stands as a legend. As the founder of Italy’s Da Vinci Academy he is a globally acclaimed artist and one of the most widely recognized preeminent Da Vinci scholars. He builds a bridge between art history and artificial intelligence using cutting-edge technology to interpret the most classical wisdom. This portrait created for him holds value that extends far beyond mere likeness Its visual elegance conveys exploration’s core via integrated disciplines and capture his intellectual convergence. In the painting Mario carries no overbearing academic authority instead he connects with us through a composed forceful presence. He lifts his hand to brush a scroll his fingertips tracing the characters every movement a relentless pursuit of knowledge. His gaze penetrates the depths of history while gazing firmly at the boundless possibilities of the future. Light and shadow intertwine carrying on the legacy of the Renaissance while embracing modern dynamism. The warm tones like the gilding of time highlight his remarkable demeanor that transcends disciplines. Every brushstroke is the manifestation of wisdom on canvas every hue embodies the Da Vinci spirit of the unity of art and science.” Text From the video By MasterShen
🇦🇪 العربية (الفصحى) «بالفكر كمصدر، وبالحكمة كمفتاح، فكّ شيفرة دافنشي التي مرّ عليها خمسمائة عام. من هو؟ ماريو تاداي، اسم أصبح أسطورة. بصفته مؤسس أكاديمية دافنشي في إيطاليا، فهو فنان ذو شهرة عالمية وأحد أبرز الباحثين في إرث دافنشي المعترف بهم في العالم. يبني جسرًا بين تاريخ الفن والذكاء الاصطناعي، مستخدمًا أحدث التقنيات لتفسير أسمى أشكال الحكمة الكلاسيكية. هذه اللوحة المرسومة له تحمل قيمة تتجاوز مجرد الشبه، فأناقتها البصرية تنقل جوهر الاستكشاف عبر تداخل التخصصات وتجسّد تلاقي فكره العميق. في اللوحة لا يظهر ماريو بسلطة أكاديمية متعجرفة، بل يتواصل معنا من خلال حضورٍ متّزنٍ وقوي. يرفع يده ليلمَس المخطوطة، وأطراف أصابعه تتبع كل حركة من حروفها، في سعيٍ لا يهدأ نحو المعرفة. نظرته تخترق أعماق التاريخ بينما تتجه بثبات نحو آفاق المستقبل اللامتناهية. يتداخل الضوء والظل ليواصلا إرث عصر النهضة مع احتضان الحيوية الحديثة. الألوان الدافئة، كطلاء الزمن الذهبي، تُبرز هيبته المميزة التي تتجاوز حدود التخصصات. كل ضربة فرشاة تجسيدٌ للحكمة على القماش، وكل لونٍ يجسّد روح دافنشي في وحدة الفن والعلم.» نص من فيديو للفنان ماستر شين
The Leonardo da Vinci Academy, founded and directed by Prof. Mario Taddei, has been organizing educational workshops for many years, inspired by the manuscripts, artworks, and inventions of Leonardo da Vinci. These experiences are designed for students aged 10 and up, families, and adults who wish to rediscover the importance of hands-on learning, creativity, and the study of nature as essential sources of knowledge.
The introduction is enriched with images, videos, and models. From there, participants move on to the hands-on practice, just as in the ancient Renaissance workshops, where young apprentices learned to observe, copy, and create. This is the same method that made Leonardo a genius: observing nature, studying history, and transforming ideas into concrete projects.
These workshops teach that, even in an age of advanced technology and artificial intelligence, manual and artistic skills remain essential:
not to be dominated by technology, but to master it and use it consciously;
to stimulate ingenuity and develop creative and critical thinking;
to discover that craftsmanship, geometry, and art are tools that open doors to the future.
At the end of each workshop, every participant can take home their creation: a model, a drawing, a codex, or an object inspired by Leonardo’s inventions. All materials are provided by the organization.
The workshops are available in Italian and English and can be organized in schools, museums, libraries, cultural festivals, and exhibition spaces worldwide.
WORKSHOPS for Children and Families
Some of the available workshops:
Create Your Own Da Vinci Codex
Tricks and Secrets of Leonardo’s Drawing
Recreating Leonardo da Vinci’s Colors
Understanding and Building the Self-Supporting Bridge
Constructing the Icosahedron from Leonardo’s Drawings
Making a Paper Octahedron and a 3D Star
Painting Leonardo’s Drawings
Drawing Nature
Building the 3D Mona Lisa
The Beauty of Geometry
1. Create Your Own Da Vinci Codex Inspired by Leonardo’s famous codices, students create their own “manuscript” filled with drawings, symbols, and notes. Example: a workshop held in Milan, where children produced a fully bound codex to take home.
2. Tricks and Secrets of Leonardo’s Drawing A hands-on journey to discover Leonardo’s drawing techniques, exploring proportion, perspective, and the observation of nature. Example: workshop in Florence with over 80 students.
3. Creating Leonardo da Vinci’s Colors Learn to prepare pigments just like in the Renaissance, starting from natural powders and stones to obtain the colors used in paintings. Egg, water, and oil — what were the secrets behind Leonardo’s colors? Example: workshop in Milan with a group of 40 students who produced natural tempera paints, just like in the 15th century.
4. Understanding and Building the Self-Supporting Bridge An activity designed to explore the genius of Leonardo’s famous bridge built without nails, and to construct it to scale. Example: workshops where students built the bridge and tested it with small weights, held in schools in Milan and museums in China.
5. Constructing the Icosahedron from Leonardo’s Drawings Recreate one of the Platonic solids studied by Leonardo, using wooden structures. Workshops can be individual or collaborative. Example: workshop in China at the Guangzhou Art Museum with 300 middle and high school students.
6. Making a Paper Octahedron and a 3D Star An introduction to solid geometry by building complex and fascinating shapes using simple folded paper. Example: workshops in Beijing and Milan.
7. Painting Leonardo’s Drawings Reproduce the master’s drawings using pigments and Renaissance techniques. Example: activities at the Leonardo da Vinci Academy and in Florence.
8. Drawing Nature Learn how to observe flowers, animals, and landscapes through Leonardo’s eyes. Apply his methods to copy nature and preserve it in illustrated notebooks. Example: activities at the Leonardo da Vinci Academy and in Florence.
9. Building the 3D Mona Lisa Create a three-dimensional model of the world’s most famous portrait, experimenting with new perspectives. Example: activities at the Leonardo da Vinci Academy and in Florence.
Other Workshops Available on Request
Itinerant Workshops in Italy
In addition to workshops organized in schools and museums, it is also possible to arrange a five-day itinerant workshop program in Italy, designed for students, families, or organized groups.
The itinerary includes:
Morning: workshops at the Leonardo da Vinci Academy or in suitable venues, where students take part in practical activities inspired by Leonardo’s codices and inventions.
Afternoon: guided visits to museums and monuments directly connected to Leonardo’s life and work.
The suggested program begins in Milan, with visits to the Sforza Castle and the Biblioteca Ambrosiana, where participants can admire Leonardo’s original Codices. The experience then continues at the Leonardo da Vinci Academy, with dedicated workshops, explanations, and manuscript analysis.
The journey proceeds to Florence, exploring the places where Leonardo lived and worked. Here, participants can join workshops inside a fascinating Renaissance convent perched on a hill overlooking the city, an evocative setting that recalls the very environments where Leonardo studied and created his works.
This educational journey combines hands-on learning, history, and culture, offering students the unique opportunity to discover Leonardo da Vinci in the authentic places of his life and achievements.
Participation in the itinerant workshops must be planned in advance, in order to organize travel, activities, and the supply of all necessary educational materials.
LEGO Workshop
The LEGO Workshops are activities dedicated to building Leonardo da Vinci’s machines using LEGO Technic bricks and special plastic components, allowing participants to create real, working mechanical structures.
Each student, or small group, receives a personal LEGO Technic kit with all the pieces needed to build the model.
The activity begins with a multimedia introduction: through videos, images, and original documents, the subject and Leonardo’s machine to be reconstructed are presented. Then, with the help of a demonstration video and step-by-step guidance, participants build the model together, discovering the secrets of Renaissance mechanics.
All models are fully functional and incorporate the fundamental concepts of STEAM disciplines (Science, Technology, Engineering, Art, and Mathematics). Some kits are also equipped with a battery-powered motor, making the machines operate autonomously like small robots.
A wide variety of subjects is available, depending on requests and areas of interest: from flying machines to mechanical clocks, from catapults to helicopters — each activity is a unique opportunity to learn while having fun, just like in Leonardo’s workshops.
LEGO WORKSHOP (per tutti)
Leonardo’s Flying Machine Build, with LEGO bricks, Leonardo’s most famous invention.
The Mechanical Clock Understand the principles of timekeeping machines through a working model.
The Catapult Discover how Renaissance war machines functioned.
The Helicopter Reconstruct Leonardo’s famous “aerial screw” in LEGO version.
Other subjects available upon request
Examples: workshops held in Milan and in science museums in China.
Organization of LEGO Workshops
The LEGO Workshops must be planned in advance, as they require the availability of multiple kits depending on the number of participants.
Workshops with small groups: in this case, the kits are provided by the organization and used during the activity; at the end, the models are disassembled and the materials are immediately reusable.
Workshops with large groups or special events: if each student is required to receive a personal kit to keep, the workshops must be scheduled at least two months in advance, to ensure the procurement and preparation of all necessary materials.
This planning is essential to guarantee a high-quality experience, making sure that all participants have a complete kit and can fully enjoy the educational and creative activity.
Certificate of Participation and Leonardo da Vinci Academy Medal
Each workshop concludes with a special moment:
a group photo and an individual photo of each participant with their creation, as a memory of the experience and to share on social networks;
the presentation of a personalized Certificate of Participation, bearing the name of the student who attended the workshop.
In some cases, the best working groups or individual students are awarded the prestigious Leonardo da Vinci Academy Medal.
In agreement with the organizers, it is also possible to provide books, educational materials, and special resources to further enrich the workshop experience.
Multimedia Workshops – 3D & VR
Leonardo da Vinci Academy
Alongside its hands-on art and science laboratories, the Leonardo da Vinci Academy also offers advanced multimedia workshops that introduce children (aged 12 and up), students, and adults to the world of interactive 3D computer graphics and virtual reality.
These courses use the most modern and widely adopted software in the video game and film industries — in particular Unreal Engine, the same platform used to create some of the world’s most famous video games and to develop immersive virtual reality experiences.
The workshops start from scratch, guiding participants step by step through:
how to download and install Unreal Engine;
how to navigate the interface;
how to build a first interactive 3D environment;
how to transform a project idea into a fully navigable virtual world.
Course Structure and Duration
Introductory Workshop (2–3 hours): ideal for those who want to learn the basics and immediately see their first results.
Intensive Course (up to 5 days): allows participants to create a complete project, from concept to working prototype.
After just a few hours, students will be able to develop a working executable on PC, ready to be explored. At the end of the course, each participant will have the satisfaction of having built their own virtual world, which can then be further developed into a video game, a 3D architectural model, or a VR experience.
Requirements
For the 3D modeling workshops, a basic knowledge of computers is recommended. Professional software used includes:
3ds Max (three-dimensional modeling)
Photoshop (creation and management of textures and images)
Unreal Engine (real-time interactive development)
Through this training, participants not only learn how to “use software,” but also acquire the foundations of game design, 3D modeling, and virtual reality development.
Equipment
To host the Multimedia Workshops, a properly equipped multimedia space is required, with high-performance computers capable of running 3D and real-time VR software. The Leonardo da Vinci Academy provides technical guidelines and support for preparing the workspace.
This type of workshop has already achieved great success in Italy and abroad, in schools, museums, and international exhibitions, engaging young students who were able to create their first video game or VR experience directly during the course.
MULTIMEDIA WORKSHOPS (ages 12 and up)
Create a Virtual Museum with Unreal Engine
Design a Video Game with Unreal Engine
Develop VR Experiences
Model Leonardo’s Machines in 3D (3ds Max)
Reconstruct Leonardo’s Cannon in 3D
Recreate Leonardo’s Castle in 3D
Examples: workshops with university students in Milan and courses dedicated to creating virtual environments inspired by the Renaissance.
Prof. Mario Taddei – Expert in Computer Graphics and Virtual Reality
Prof. Mario Taddei, founder of the Leonardo da Vinci Academy, is one of the leading international experts in computer graphics, 3D modeling, and virtual reality.
Since 1999, he has taught at the Politecnico di Milano, where he conducted courses and laboratories in computer graphics, three-dimensional modeling, and interactive multimedia.
He has organized numerous workshops and courses in Italy and abroad, collaborating with universities, private academies, museums, and cultural institutions.
A pioneer in applying 3D and VR technologies to scientific and artistic dissemination, he has created innovative educational experiences for schools, students, and professionals.
He developed the largest virtual museum in the world dedicated to Leonardo da Vinci, which has been awarded and recognized internationally.
He has received numerous awards and recognitions for his innovative work that combines art, science, and technology.
With more than twenty-five years of experience, Mario Taddei continues to spread knowledge of computer graphics and virtual reality, training new generations of artists, designers, scientists, and creatives.
PRESS & LINKS
Hong Kong Magazine – Leonardo Da Vinci educational WORKSHOPS, Mario Taddei
Gazzetta Martesana – Leonardo Da Vinci educational WORKSHOPS, Mario Taddei
Radar – Leonardo Da Vinci educational WORKSHOPS, Mario TaddeiRadar – Leonardo Da Vinci educational WORKSHOPS, Mario TaddeiRadar – Leonardo Da Vinci educational WORKSHOPS, Mario TaddeiLa Martesana – Leonardo Da Vinci educational WORKSHOPS, Mario Taddei
~ Visi mostruosi, volto di Megera ~ 1490 / 1510 circa
Testa caricata e busto di profilo di megera verso destra, 1490 circa Punta metallica, penna e inchiostro seppia su carta filigranata. Frammento in carta di stracci (50 x 56 mm) ottagonale incollato su carta giallastra quadrata con retro azzurrato 72 × 72 mm,
Leonardo da Vinci e i “Visi Mostruosi”: Un Ritrovamento Eccezionale in un’Edizione Rara del Trattato di Pittura
Recentemente, in un’edizione rara del Trattato della Pittura di Leonardo da Vinci, stampata nel 1651 in Francia, è emerso un ritrovamento straordinario che aggiunge un valore inestimabile a questa opera già di per sé preziosa. Nella penultima pagina del volume è stata scoperta una tasca, o passepartout, ricavata da un disegno intitolato “Visi Mostruosi”. Questo disegno è particolarmente significativo poiché all’interno della tasca è custodito un frammento di carta di dimensioni 50×56 mm, incollato su un fondo azzurrato di 72×72 mm. Questo pezzo di carta ottagonale è realizzato con la carta di stracci tipica del Rinascimento, lo stesso materiale utilizzato da Leonardo da Vinci per i suoi appunti e disegni.
Viso mostruoso, il volto di Megera – Leonardo da Vinci ACADEMY
Il frammento in questione contiene un disegno realizzato con punta metallica, penna e inchiostro di seppia, che raffigura il profilo di una vecchia caricaturale, simile a una strega o Megera, rivolta verso destra. Questo tipo di rappresentazione rientra nel corpus di opere che Leonardo realizzò tra il 1490 e il 1510, un periodo in cui l’artista era particolarmente affascinato dalla rappresentazione di “visi mostruosi” e caricaturali.
1651 TRAITÉ DE LA PEINTURE LÉONARD DE VINCI DONNE AU PUBLIC ET TRADUIT D’ITALIEN EN FRANÇAIS editio princeps – première édition
Questi disegni, conservati presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano, comprendono una serie di ritratti di giullari di corte, anziani e figure grottesche, spesso con nasi esageratamente pronunciati e smorfie marcate. La loro particolarità non risiede solo nell’aspetto grottesco, ma anche nel profondo interesse di Leonardo per la fisiognomica e la sua ricerca di catturare l’essenza dell’anima umana attraverso il disegno. In effetti, Leonardo stesso scrive nel Codice Madrid II (72v) riguardo alla “varietà dei visi secondo gli accidenti dell’uomo, in fatica e riposo, in ira, in pianto, in riso, in gridare, il timore e simil cose.”
Viso mostruoso, il volto di Megera – Leonardo da Vinci ACADEMY
Questa affermazione sottolinea l’intento di Leonardo di esplorare e documentare la vasta gamma di emozioni e stati d’animo umani attraverso l’osservazione meticolosa dei volti. Non è solo l’estetica a interessare l’artista, ma anche la capacità del volto umano di raccontare una storia, di trasmettere emozioni intense e contrastanti.
Viso mostruoso, il volto di Megera – Leonardo da Vinci ACADEMY
Un altro riferimento significativo si trova nel Manoscritto A (106v), dove Leonardo menziona i “visi mostruosi”. Egli scrive: “De’ visi mostruosi non parlo, perché sanza fatica si tengano a mente.” Questo passaggio è particolarmente rivelatore, poiché suggerisce che i volti grotteschi e deformi ritratti da Leonardo erano talmente memorabili da non richiedere ulteriori descrizioni o spiegazioni. Erano immagini che, per la loro stranezza e forza espressiva, restavano impresse nella mente senza bisogno di parole. Leonardo sembra quasi voler custodire questi volti come segreti visivi, la cui potenza evocativa supera la necessità di essere narrata.
Leonardo – CVinciana Tav 201 p1- Windsor – Royal Library – Volti per il Cenacolo Biblioteca Leonardo da Vinci ACADEMY
Durante il periodo in cui questi disegni furono realizzati, Leonardo era impegnato nella creazione di L’Ultima Cena nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. Nei suoi scritti, egli narra di come percorresse le strade di Milano alla ricerca di volti che potessero ispirare le figure degli apostoli e di Gesù. Una leggenda narra che Leonardo trovò il volto di Giuda in un uomo dal carattere crudele e che, per una sorta di scherzo, utilizzò il volto del priore del convento, con cui aveva un rapporto conflittuale, per rappresentare il traditore.
“teste caricate” o “grottesche” Leonardo – CVinciana Tav 212 – Chatsworth – Biblioteca duca di Devonshire – Biblioteca Leonardo da Vinci ACADEMY
Indipendentemente dalla veridicità di questa leggenda, ciò che è certo è che Leonardo osservava attentamente le persone comuni, ritraendole non solo nei loro tratti fisici, ma anche nella loro essenza interiore. Questa collezione di ritratti grotteschi non rappresenta semplicemente un esercizio di caricatura, ma una profonda esplorazione dell’umanità. Contrariamente ai ritratti idealizzati delle nobili dame, come La Gioconda, La Belle Ferronnière, e La Dama con l’Ermellino, queste rappresentazioni offrono uno sguardo più autentico e realistico sulle persone che popolavano Milano nel 1500.
Volto di Megera, Tasca cornice Leonardo da Vinci ACADEMY
Il frammento ritrovato nell’edizione del 1651 del Trattato della Pittura raffigura uno di questi “visi mostruosi”: il profilo di una vecchia, con un grande naso adunco, capelli raccolti dietro la testa e un mento prominente. Questo disegno, unico nel suo genere, è stato mostrato per la prima volta in televisione in Italia e attualmente appartiene a una collezione privata.
1651 TRAITÉ DE LA PEINTURE LÉONARD DE VINCI DONNE AU PUBLIC ET TRADUIT D’ITALIEN EN FRANÇAIS editio princeps – première édition
Questo ritrovamento non solo aggiunge un valore storico e artistico all’edizione del Trattato della Pittura, ma ci offre anche uno spaccato della mente di Leonardo da Vinci, un uomo capace di trovare bellezza anche nei volti più grotteschi, e di vedere l’umanità in tutte le sue forme.
Viso mostruoso, il volto di Megera – Leonardo da Vinci ACADEMYViso mostruoso, il volto di Megera – Leonardo da Vinci ACADEMY
Ricostruzione digitale del volto di Megera
Ricostruzione digitale del volto di MegeraRicostruzione digitale del volto di MegeraRicostruzione digitale del volto di Megera
Riferimenti e documenti
“Delle varietà de visi, secondo li acidenti dell’omo, in fatica, in riposo, in ira, in pianto, in riso, i’ gridare, in timore e ssimili cosse.” Madrid II 72v
“Del modo di tenere a mente la forma d’un volto.
Se volli avere facilita in tenere a mente una aria d’uno volto, impara prima a mente di molte teste, occhi, nasi, bocche, menti e gole e colli e spalli. Poniamo caso, i nasi sono di 10 ragioni: diritto, gobbo, cavo, col rilievo più su o più giu che ‘l mezzo, aquilino, pari, simo e tondo e acuto: questi sono boni in quanto al proffilo. In faccia i nasi sono di 11 ragioni: equale, grosso in mezzo, sottile ‘n mezzo, e la punta grossa e sottile nell’appiccatura, sottile nella punta e grosso nell’appiccatura, di larghe anarise, distrette, d’alte e basse, di busi scoperti e di busi occupati dalla punta. E cosi troverai diversita nelle altre articule, delle quali cose tu de’ ritrarre di naturale e metterle a mente, ovvero, quando hai a fare uno volto a mente, porta con teco uno picciolo libretto, dove sieno notate simile fazione e quando hai dato una occhiata al volto della persona che voi ritrarre, guarderai poi in parte quale naso o bocca se le assomiglia, e favvi uno picciolo segno per riconoscerle poi a casa. De’ visi mostruosi non parlo, perché sanza fatica si tengano a mente.”
Manoscritto A 106v Riportato poi nel Trattato di Pittura Libro di Pittura (Codice Urbinate Lat. 1270) Capitolo 290
Madrid II 72vLeonardo da Vinci ACADEMY
ENGLISH
Leonardo da Vinci and his “Monstrous Faces”: An Extraordinary Find in a Rare Edition of the Treatise on Painting
~ Monstrous faces, face of Megera ~ 1490 / 1510 circa
Charged head and profile bust of hag towards right, c. 1490 Metal point, pen and sepia ink on watermarked paper. Rag paper fragment (50 × 56 mm) octagonal pasted on square yellowish paper with blued reverse 72 × 72 mm,
Leonardo da Vinci and the “Monstrous Faces”: An Exceptional Find in a Rare Edition of the Treatise on Painting
Recently, in a rare edition of Leonardo da Vinci’s Treatise on Painting, printed in 1651 in France, an extraordinary find emerged that adds priceless value to this already valuable work. On the penultimate page of the volume, a pocket, or passepartout, was discovered from a drawing entitled “Monstrous Faces.” This drawing is particularly significant because inside the pocket is housed a 50×56 mm fragment of paper, glued to a 72×72 mm blued background. This octagonal piece of paper is made from the rag paper typical of the Renaissance, the same material used by Leonardo da Vinci for his notes and drawings.
Monstrous face, the face of Megera – Leonardo da Vinci ACADEMY
The fragment in question contains a drawing made with metal point, pen and sepia ink, depicting the profile of a caricatured old woman, resembling a witch or Megera, facing to the right. This type of depiction is part of the body of work that Leonardo produced between 1490 and 1510, a period when the artist was particularly fascinated by the depiction of “monstrous faces” and caricatures.
1651 TRAITÉ DE LA PEINTURE LÉONARD DE VINCI DONNE AU PUBLIC ET TRADUIT D’ITALIEN EN FRANÇAIS editio princeps – première édition
These drawings, preserved in the Biblioteca Ambrosiana in Milan, include a series of portraits of court jesters, old men and grotesque figures, often with exaggeratedly pronounced noses and marked grimaces. Their uniqueness lies not only in their grotesque appearance, but also in Leonardo’s deep interest in physiognomy and his quest to capture the essence of the human soul through drawing. Indeed, Leonardo himself writes in Codex Madrid II (72v) about the “variety of faces according to the accidents of man, in toil and rest, in wrath, in weeping, in laughter, in crying, fear and simil things.”
Monstrous face, the face of Megera – Leonardo da Vinci ACADEMY
This statement underscores Leonardo’s intent to explore and document the wide range of human emotions and moods through meticulous observation of faces. It is not only aesthetics that interested the artist, but also the ability of the human face to tell a story, to convey intense and conflicting emotions.
Monstrous face, the face of Megera – Leonardo da Vinci ACADEMY
Another significant reference is found in Manuscript A (106v), where Leonardo mentions “monstrous faces.” He writes, “De’ visi monruosi non parlo, perché sanza fatica si tengono a mente.” This passage is particularly revealing because it suggests that the grotesque and deformed faces portrayed by Leonardo were so memorable that they required no further description or explanation. They were images that, because of their strangeness and expressive force, stuck in the mind without the need for words. Leonardo seems almost to want to guard these faces as visual secrets whose evocative power surpasses the need to be told.
Leonardo – CVinciana Tav 201 p1- Windsor – Royal Library – Faces for the Upper Room Leonardo da Vinci ACADEMY Library.
During the period when these drawings were made, Leonardo was busy creating The Last Supper in the refectory of the convent of Santa Maria delle Grazie in Milan. In his writings, he recounts how he walked the streets of Milan looking for faces that could inspire the figures of the apostles and Jesus. One legend has it that Leonardo found the face of Judas in a man with a cruel character and that, as a sort of joke, he used the face of the prior of the convent, with whom he had a contentious relationship, to represent the traitor.
“Loaded heads” or “grotesques” Leonardo – CVinciana Tav 212 – Chatsworth – Duke of Devonshire Library – Leonardo da Vinci ACADEMY Library
Regardless of the veracity of this legend, what is certain is that Leonardo carefully observed ordinary people, portraying them not only in their physical features but also in their inner essence. This collection of grotesque portraits is not simply an exercise in caricature, but a profound exploration of humanity. In contrast to the idealized portraits of noble ladies, such as La Gioconda, La Belle Ferronnière, and The Lady with an Ermine, these depictions offer a more authentic and realistic look at the people who populated Milan in the 1500s.
Face of Megaera, Tasca frame – Leonardo da Vinci ACADEMY
The fragment found in the 1651 edition of the Treatise on Painting depicts one of these “monstrous faces”: the profile of an old woman, with a large hooked nose, hair pulled back behind her head, and a prominent chin. This unique drawing was first shown on television in Italy and currently belongs to a private collection.
1651 TRAITÉ DE LA PEINTURE LÉONARD DE VINCI DONNE AU PUBLIC ET TRADUIT D’ITALIEN EN FRANÇAIS editio princeps – première édition
This finding not only adds historical and artistic value to the edition of the Treatise on Painting, but also gives us a glimpse into the mind of Leonardo da Vinci, a man capable of finding beauty even in the most grotesque faces, and of seeing humanity in all its forms.
Monstrous face, the face of Megera – Leonardo da Vinci ACADEMYMonstrous face, the face of Megera – Leonardo da Vinci ACADEMY
Digital reconstruction of the face of Megera
Ricostruzione digitale del volto di MegeraDigital reconstruction of the face of MegeraDigital reconstruction of the face of Megera
References and documents
“Delle varietà de visi, secondo li acidenti dell’omo, in fatica, in riposo, in ira, in pianto, in riso, i’ gridare, in timore e ssimili cosse.” “Of the varieties of faces, according to the acidents of the man, in toil, in rest, in wrath, in weeping, in laughter, i’ shouting, in fear and same things” Madrid II 72v
“Del modo di tenere a mente la forma d’un volto.
Se volli avere facilita in tenere a mente una aria d’uno volto, impara prima a mente di molte teste, occhi, nasi, bocche, menti e gole e colli e spalli. Poniamo caso, i nasi sono di 10 ragioni: diritto, gobbo, cavo, col rilievo più su o più giu che ‘l mezzo, aquilino, pari, simo e tondo e acuto: questi sono boni in quanto al proffilo. In faccia i nasi sono di 11 ragioni: equale, grosso in mezzo, sottile ‘n mezzo, e la punta grossa e sottile nell’appiccatura, sottile nella punta e grosso nell’appiccatura, di larghe anarise, distrette, d’alte e basse, di busi scoperti e di busi occupati dalla punta. E cosi troverai diversita nelle altre particule, delle quali cose tu de’ ritrarre di naturale e metterle a mente, ovvero, quando hai a fare uno volto a mente, porta con teco uno picciolo libretto, dove sieno notate simile fazione e quando hai dato una occhiata al volto della persona che voi ritrarre, guarderai poi in parte quale naso o bocca se le assomiglia, e favvi uno picciolo segno per riconoscerle poi a casa. De’ visi mostruosi non parlo, perché sanza fatica si tengano a mente.”
“Of the way of keeping in mind the form of a face.
If I wished to have facility in keeping in mind an air of a face, first learn in mind of many heads, eyes, noses, mouths, chins and throats and necks and shoulders. Let us say, the noses are of 10 reasons: straight, humped, hollow, with the relief more up or more down than ‘the middle, aquiline, even, simo and round and acute: these are good as to the proffile. In the face the noses are of 11 reasons: equal, coarse in the middle, thin in the middle, and the tip coarse and thin in the sticking, thin in the tip and coarse in the sticking, of broad anarise, distracted, of high and low, of uncovered busi and of busi occupied by the tip. And so you will find diversities in the other particulae, of which things you de’ portray naturally and put them in mind, or, when you have to make a face in mind, bring with you a little booklet, wherein similar factions are noted, and when you have taken a look at the face of the person whom you portray, you will then look in part what nose or mouth if it resembles them, and favvi a little mark to recognize them afterwards at home. Of monstrous faces I speak not, that without effort they may be kept in mind.”
Manuscript A 106v Later reproduced in the Treatise on Painting Book of Painting (Urbinate Codex Lat. 1270) Chapter 290
Madrid II 72vLeonardo da Vinci ACADEMYLeonardo da Vinci ACADEMY
Multimedia Presentation at the Virtual Museum of Leonardo da Vinci. Prof. Mario Taddei, Leonardo da Vinci Academy.
In this seminar, we will explore the manuscripts, art, and technology of Leonardo da Vinci, uncovering their deep connections to ancient Arabic science. With the support of the Italian Cultural Institute and the Embassy of Italy to the UAE, Prof. Mario Taddei will guide us through a multimedia presentation at the largest virtual museum of Leonardo da Vinci.
We will discover the reconstruction of incredible ancient machines designed by Leonardo, derived from the study of nature and ancient weaponry, such as flying spheres, the mechanical hawk, the robot car, and the first mechanical android. Art and technology intertwine, delving into the secrets of Leonardo’s masterpieces, including the Mona Lisa and The Last Supper.
We will explore one of Leonardo’s secrets, his study of the ancients, and particularly see the influence of ancient Arabic science on his work. Many machines and contraptions, erroneously attributed to Leonardo, are instead the result of Arab scientists from the year 1000 who influenced modern science and mathematics more than one might think.
This seminar underscores the importance of studying history, particularly the contributions of Arab scholars from the 10th century onwards, to understand the genius of Leonardo da Vinci and his creations. Participants will have the exclusive opportunity to experience a virtual reality station, allowing them to observe Leonardo da Vinci’s machines and masterpieces like never before, journeying into the largest virtual museum ever built: the Leonardo Da Vinci ACADEMY MUSEUM.
Prof. Mario Taddei Graduated with honors in Industrial Design from the Polytechnic University of Milan. He served as a professor at the Politecnico di Milano, teaching computer science courses. Taddei is a prominent Italian academic, best known for his contributions to Leonardo da Vinci studies. He is co-curator of some of the Leonardo Da Vinci’s exhibitions, showcasing groundbreaking discoveries in art and machine research on a global scale. With extensive experience in programming, 3D graphics, video games, virtual reality development, and multimedia applications, Taddei also teaches design, virtual scenography, and virtual architecture at various art academies in Milan, Italy.
He is an expert in artificial intelligence and has authored several books on the subject, delivering frequent lectures worldwide. As a curator, Taddei has organized numerous Leonardo exhibitions worldwide and authored several books on science, computer graphics, Renaissance masters, and Leonardo da Vinci. He is renowned for leading the study, software development, and reconstruction of hundreds of Renaissance machines, as well as pioneering virtual Codex technologies and interactive historical experiences. Taddei is also recognized as a digital artist, exhibiting under the pseudonyms Silver Mark and Neoart3 at prestigious contemporary art museums in Europe and China. Furthermore, he is an expert in NFT and metaverse technologies, contributing to the development of digital art and virtual environments. Currently, Taddei teaches at Milanese Academies, founded and directs the Leonardo da Vinci Academy (www.davinciacademy.net), and can also be found at www.Neoart3.net or by searching “Mario Taddei” on Google.
Mario Taddei Manuscript Collection – Leonardo da Vinci ACADEMYMario Taddei Manuscript Collection – Leonardo da Vinci ACADEMY
The Italian Cultural Institute of Abu Dhabiis a body of the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation (MAECI), responsible for spreading and promoting the Italian language and culture. Its main objectives are the organization of cultural, artistic and scientific initiatives with Italy as their central theme.
E’ uscito! In tutte le migliori librerie e nel circuito Giunti. Due anni di dura fatica e migliaia di disegni fatti a mano, 3D, Virtuale e AI! Il mio vecchio lavoro sul cenacolo del 2010, presente in libri, mostre, documentari e musei ha fatto il giro del mondo, ma era ormai ormai obsoleto e con qualche difetto… (lo ammetto e me ne vergogno!). Ho quindi deciso di riaffrontare l’argomento e ci ho dedicato giorni e notti. Un file enorme, milioni di pixel di meraviglia e un nuovo sistema VR all’avanguardia! Ecco a voi il nuovo cenacolo 3D! Mario Taddei
Il Cenacolo di Santa Maria delle Grazie, a Milano, è uno dei luoghi leonardiani più visitati al mondo. Antico refettorio dei monaci, ospita, su una delle sue pareti, l’Ultima cena dipinta da Leonardo da Vinci nel 1494-1498, un capolavoro assoluto del Rinascimento. Questo libro presenta quest’opera, e questo luogo, come non si era mai fatto fino adesso. Anni di studio e un sapiente utilizzo di nuove tecnologie di restituzione in 3D ha consentito all’autore di riproporre questa opera facendo in modo da farci attraversare i secoli e le vicissitudini del dipinto fino a mostrarcelo “come era”, ricostruendone i colori, portandoci “dentro” la tecnica particolare della sua esecuzione, mostrandoci la tavola della Cena e i suoi protagonisti dalle angolazioni più diverse, ripristinando la decorazione originale degli ambienti reali e dipinti, in qualche modo a vederlo con gli occhi e la mente del suo creatore.
Il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro che ha cambiato per sempre il modo di dipingere e di immaginare un episodio di carattere religioso. La storia ci ha lasciato, purtroppo, solo un debole ricordo di ciò che era. Con le moderne tecniche di ricostruzione tridimensionale, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e un nuovo lavoro di restauro digitale, è oggi possibile sperimentare nel refettorio di Santa Maria delle Grazie un’esperienza virtuale che può darci un idea del capolavoro com’era al tempo di Leonardo e che i milanesi ebbero la fortuna di vedere la prima volta nel 1498. Leonardo è stato, con i suoi studi, il precursore delle moderne tecnologie di realtà virtuale. Il suo impianto prospettico e le sue pitture a 360° miravano a “ingannare” i visitatori che, per la prima volta, si ritrovavano immersi in un altro tempo e in un altro luogo: una realtà virtuale magnifica e gloriosa.
Estate 2022, mi trovo in Santa Maria delle Grazie a Milano, indosso il casco virtuale e avvio il programma con la nuova ricostruzione virtuale del Cenacolo in alta definizione. È emozionante essere nel posto dove Leonardo ha dipinto questa maestosa e importante opera. Dopo venti anni, realizzo un “sogno” tecnologico e viaggio nel tempo e nello spazio ritrovandomi all’epoca di Leonardo con l’opera così come era al suo tempo, in un’atmosfera magica e sorprendente. Una delle prime persone a cui ho fatto provare il software è stata la direttrice del Cenacolo stesso, la dottoressa Silvia Zanzani. La ringrazio per avermi dato la possibilità di “ascoltare” il Cenacolo dal vero, in silenzio. Lo conoscevo a memoria dopo averlo studiato per decenni e lì in Santa Maria delle Grazie addirittura ho provato a riviverlo, come in una macchina del tempo, come era nel 1498 grazie alla realtà virtuale immersiva. Un’esperienza che definisco “Realtà Virtuale Spazio Percettiva”. Lo spazio in cui si trovava il mio corpo era esattamente lo stesso simulato virtualmente. Questa emozionante esperienza, unica e difficilmente replicabile, è stata particolarmente impressionante perché ho potuto anche “sentire” per la prima volta, in silenzio, il Cenacolo.
Quello che lascia spaesati ed emozionati nel trovarsi nel refettorio a Santa Maria delle Grazie è il fatto che si percepisce il grande spazio in cui è presente l’opera. Il dipinto in sé è quello che tutti conoscono, si può anche ammirare in libri e riproduzioni, ma quello che è impossibile da fare, se non nel luogo vero, è percepire lo spazio che ci circonda con l’udito. Le voci, i suoni e anche i passi hanno un’eco speciale che ci fa percepire lo spazio e la sua grandezza. Ho cercato di riprodurre la stessa sensazione nell’audio spaziale virtuale del software che ho realizzato con UNREAL Engine 5, lo stesso software con cui vengono realizzati tutti i videogiochi e i nuovi effetti speciali presenti nei film di Hollywood. Anche se i suoni virtuali possono essere calcolati e riprodurre la stessa eco della stanza reale, mi sono accorto che mancavano i rumori dei miei passi e del mio respiro. Incredibile ma vero, nella sala del refettorio, da solo, ho potuto chiudere gli occhi camminando verso il capolavoro, percepivo la grandezza e la potenza dell’opera con l’aggiunta di un senso insolito e comunque fondamentale.
Mario Taddei Mario Taddei, laureato al Politecnico di Milano, ha dedicato molti anni di lavoro, ricerca e studio a Leonardo da Vinci, analizzandone meticolosamente l’intera produzione artistica e scientifica. È docente di Computer grafica e Book informatico. Ha progettato e realizzato macchinari in 3D, video, ricostruzioni virtuali, ha tenuto lezioni e conferenze in vari paesi, ha curato pubblicazioni e mostre, iniziative didattiche, musei concreti e virtuali, multimediali e interattivi, tutti dedicati alla scienza medievale e rinascimentale e in particolare all’opera di Leonardo.
Intelligenza Artificiale Creativa Una Rivoluzione, un Inganno o uno Strumento?
Contenuto del corso:
Introduzione alla computer grafica e ai sistemi di Intelligenza Artificiale applicata alle immagini e ai testi. ChatGPT cosa è, come funziona e come si usa. Come riconoscere un testo creato da ChatGPT? Quali altre alternative si possono usare? Come ottenere testi utilizzabili da ChatGPT e utilizzo dei testi creati per altre creazioni.
Introduzione all’arte digitale e alla computer grafica. Concetti base di immagini digitali, formati e applicazioni pratiche. Come funzionano i programmi di Intelligenza Artificiale grafica? ChatGPT, Dall-E2, Midjourney, Stable Diffusion. I più diffusi sistemi di creazione di immagini con AI. Come si utilizzano e come funzionano. Pericoli, limiti e utilizzo di queste immagini. Come riconoscere le immagini create utilizzando questi strumenti? Programmi di IA offline, opensource e liberi da copyright, watermark e censura. Pericoli e opportunità. Utilizzo produttivo dei software di AI Tutorial, consigli, e spiegazioni. Samplig steps, CFG, seed, algoritmi, denoising, pixel e proporzioni. Cosa sono e come usarli al meglio. Esempi e suggerimenti sulla realizzazione di composizioni complesse e creative fino a quelle enormi e impossibili. Cosa è la singolarità e il concetto di espansione geometrica. La IA creativa come strumento al servizio della creatività. Accenno alla video AI e alla generazione di audio AI. Conclusioni ed esempi di utilizzo di sistemi AI per la creazione di Musei Virtuali, videogiochi, video e opere d’arte di nuova generazione.
Mario Taddei
Calendario giovedì 29 giugno dalle 15.00 alle 19.00 – 4 ore lunedì 3 luglio dalle 15.00 alle 19.00 – 4 ore martedì 4 luglio dalle 15.00 alle 19.00 – 4 ore lunedì 10 luglio dalle 15.00 alle 19.00 – 4 ore martedì 11 luglio dalle 15.00 alle 19.00 – 4 ore
“ INTELLIGENZA ARTIFICIALE – COSA CI RISERVA IL “PRESENTE” ?
Polizia di Stato – Sala convegni III reparto mobile – Milano via U. Cagni 21. milano
Apre la conferenza il Questore di Milano Dott. Fabrizio Cipriani
interventi: dott. Paolo Barone, dott. Alessandro Ciprani, dott. Giuseppe Gagliano, ing. Carletto Calcia, prof. Andrea Gaggioli, dott. Roberto Carlo Rossi, dott. Giuseppe Deleo, prof. Edoardo Fleischner, dott. Concetto Stracuzzi, dott. Alessandro Carriglio, dott. Antonio Palmieri, avv. Stefano Salvetti, prof. Mario Taddei e dott. Rocco Nardulli
Convegno Polizia di Stato – Milano – Intelligenza Artificiale – AI – 2023Convegno Polizia di Stato – Milano – Intelligenza Artificiale – AI – 2023Convegno Polizia di Stato – Milano – Intelligenza Artificiale – AI – 2023Convegno Polizia di Stato – Milano – Intelligenza Artificiale – AI – 2023
IA generativa e creativa, rivoluzione / inganno / strumento: dimostrazione dal vivo
La IA può essere creativa? Come funziona una Intelligenza Artificiale Generativa? Lo vedremo con esempi pratici ed immagini sorprendenti. Una delle cose più affascinanti, utili e pericolose è quella dell’addestramento delle IA Grafiche. Con queste tecnologie non solo è possibile generare nuove opere d’arte a partire proprio dal nostro lavoro e dalla nostra arte, ma è anche possibile generare immagini e fotografie di qualsiasi persona in qualsiasi situazione. E’ possibile “rubare” l’anima alle persone in formato digitale? Questa Tecnologia è un Inganno come dicono alcuni? Come funziona Chat GPT e perché alcuni dicono che sbaglia?
Vedremo in diretta l’utilizzo e il funzionamento di una IA addestrata, potente e senza censura o limitazioni, che genererà immagini e fotografie a nostro piacimento. Questi strumenti informatici sono un opportunità, una risorsa incredibile e utile ma possono essere anche usati per creare danni e possono essere un pericolo se usate in modo scorretto. Ho deciso di usarli per creare arte e conoscenza, ma come ogni strumento può essere anche usato per fare del male. Meglio saperlo ed essere preparati, che ignorare o denigrare queste nuove tecnologie. Infine un accenno alla singolarità, cosa è e perché è pericolosa.
Mario Taddei Leonardo da Vinci ACADEMY
Convegno Polizia di Stato – Milano – Intelligenza Artificiale – AI – 2023Convegno Polizia di Stato – Milano – Intelligenza Artificiale – AI – 2023Convegno Polizia di Stato – Milano – Intelligenza Artificiale – AI – 2023Convegno Polizia di Stato – Milano – Intelligenza Artificiale – AI – 2023Convegno Polizia di Stato – Milano – Intelligenza Artificiale – AI – 2023Convegno Polizia di Stato – Milano – Intelligenza Artificiale – AI – 2023Convegno Polizia di Stato – Milano – Intelligenza Artificiale – AI – 2023Convegno Polizia di Stato – Milano – Intelligenza Artificiale – AI – 2023Convegno Polizia di Stato – Milano – Intelligenza Artificiale – AI – 2023Convegno Polizia di Stato – Milano – Intelligenza Artificiale – AI – 2023
In occasione del Convegno sull’Intelligenza Artificiale organizzato dalla polizia di Stato a Milano del 16 Maggio, il prof Mario Taddei mostrerà in anteprima mondiale la ricostruzione con Intelligenza Artificiale di Leonardo da Vinci che risponderà a voce ad alcune domande sui suoi lavori. I video, la voce ed il contenuti sono stati generati attraverso modelli di Intelligenza artificiale addestrati su misura con opere, testi e storia dello stesso Leonardo. Mario Taddei, che insegna Intelligenza Artificiale, Design e scenografia Virtuale all’accademia ACME e Istituto Pantheon ha addestrato e creato dei modelli matematici per le AI che “contengono” lo stile, i testi e la storia di Leonardo Da Vinci. Attraverso questi modelli matematici ed un generatore di testo, vocale e di immagini IA è possibile far “rivivere” un Leonardo Artificiale.
“Dopo aver creato un modello matematico di me stesso ho provato a realizzare quello di Leonardo da Vinci. E’ come possedere sul proprio computer una memoria matematica, un impronta di conoscenza di Leonardo. Grazie a questi modelli è possibile generare dei testi e delle risposte alle nostre domande come se ci trovassimo di fronte a Leonardo. La cosa più incredibile è che è possibile anche generare alcuni nuovi dipinti utilizzando il suo stile. Un sogno, un inganno? Sembra una cosa fantascientifica, molti rabbrividiscono e sono spaventati da queste tecnologie e altri, addirittura, le rifiutano a priori. La realtà è che la Tecnologia delle Intelligenze Artificiali sta evolvendo esponenzialmente e il vero problema è che non ha né limiti di potenza né limiti di memoria. Siamo entrati in una nuova epoca e una delle ultime domande che ho fatto al mio Leonardo digitale è stata:: Come ci possiamo salvare?
Mario Taddei AI – Intelligenza Artificiale Creativa Rivoluzione Inganno – Strumento ChatGPT, Dalle-E, Midjourney, Stable Diffusion Tutorial, consigli, spiegazioni, segreti, arte, design e storie, in attesa della Singolarità
Come funzionano i programmi di Intelligenza Artificiale? Cosa avrebbe pensato Nietzsche o Leonardo da Vinci della IA? Come si realizzano immagini incredibili e pericolose? Lo sapevi che nel π si nasconde l’infinito?
AI – Creative Artificial Intelligence Revolution – Deception – Tool ChatGPT, Dalle-E, Midjourney, Stable Diffusion Tutorials, tips, explanations, secrets, art, design and stories, waiting for the Singularity GET IT HERE : https://www.amazon.com/dp/B0C126RWJT
212 Pages in full color. Diagrams and details. Prompts visible
IlGiorno 8 Maggio 2023 Articolo Gioconda Cinese – Mario Taddei – Galleria Cortina
Il Giorno – 8 Maggio 2023
Mario Taddei e la sua “Gioconda cinese” …che spopola Galleria Cortina – MILANO
Tutti, a corteggiare i cinesi potenti e furbacchioni, capaci, si presume; di negoziare la pace tra i bellicosi russi e ucraini. E alla Galleria Cortina di Milano, via Mac Mahon 14, zona Cenisio-Monumentale, nel suggestivo Cortile degli Scultori che sembra appartenere a un mondo lontano, fino al 30 maggio si vedrà “LaGioconda Cinese”.
Perché, Mario Taddei, l’ha dipinta? «Per smontare il mito della superiore bellezza occidentale. Tanto idealizzata da favorire il razzismo E da anni, studiando Leonardo, combatto pure l’omologazione del genio assoluto: sarebbe potuto nascere altrove, non esclusivamente in Italia, né “italiano” ancora poteva esserlo ». Ma lui che rapporti aveva con la Cina? «Prestiti in ambito in scientifico deve averli ricevuti: il suo ponte militare a incastro, da realizzare rapidamente e, una volta passati, altrettanto rapidamente smontare, si trova già disegnato su un papiro cinese dell’anno Mille».
Lusingati i cinesi? «Hanno apprezzato re mie ricerche trasmesse “a distanza”, durante il Covid, quando ho fatto lezione a classi di bambini. E hanno ospitato una mia mostra, pure spedita via Internet, dedicandomi un intero piano di un museo di Quingdao».
La milanese Galleria Cortina ha voluto opere realizzate con la segreta tecnica NFT. Che ci può dire? «Attingo al mondo dei bit digitali. Elaborazione tramite computer, impressione su supporto di legno. Risultato: ritratti rinascimentali di moderni sei principi e 28 dame, pezzi unici, non ripetibili, indistinguibili da opere realizzate a pennello».
Viene in mente Bridgerton, il serial più visto di sempre, cast multietnico, membri di colore nella famiglia reale, che però fa a pugni storicamente con la Londra dell’Ottocento in cui è ambientato. Davvero irresistibili le utopie? «Con la Gioconda cinese dico che Leonardo può tornare sulla terra a regalarvi un sogno: in NFT il ritratto della fidanzata, o moglie, mamma, figlio/a, amico/a, collega; la loro anima, età preferita e bellezza eternizzate. La versione digitale in movimento dà l’effetto dei dipinti appesi nella scuola di Hogwarts, nei film della saga di Harry Potter. .Un gioco, una favola».
Per la prima volta in mostra a Milano la collezione di Dame Rinascimental/Digitale di Mario Taddei.
Più di 50 opere su tavole di legno in un viaggio attraverso la storia, l’arte rinascimentale e il significato del ritratto a partire dai veri motivi per cui Leonardo ha realizzato La Gioconda.
Organizzazione: Renzo Cortina, Mario Palmieri, Paolo Mosca, Veronica Serafini
LA GIOCONDA CINESE
L’arte rinascimental-digitale di Mario Taddei
Mario Taddei, Gioconda Cinese 42 x 60 Cm
Come sarebbe cambiata la storia dell’arte se Leonardo Da Vinci fosse stato cinese? È questa la domanda che si pone l’artista Mario Taddei, che decide di creare una serie di dipinti ispirati al mondo di Leonardo, provando a immaginare ritratti di altre donne rinascimentali che il genio vinciano avrebbe potuto incontrare e ritrarre in mondi alternativi. L’arte di Mario è digitale, elabora le figure ispirandosi ai manoscritti del maestro di cui è uno dei più grandi esperti mondiali. Dopo aver studiato i codici e aver realizzato in tutto il mondo mostre dedicate proprio all’arte e alle invenzioni di Leonardo, ha deciso di seguirne le orme in questo percorso artistico.
LA GIOCONDA CINESE – Mostra L’arte rinascimental-digitale di Mario Taddei – Galleria Cortina – Milano
Un tempo le riproduzioni di Mario erano create con colori a olio e pennello. Oggi invece attingono al mondo dei bit digitali, l’elaborazione avviene tramite computer, ma viene poi impressa su supporto di legno, dando letteralmente vita a un’opera altrimenti intrappolata nella freddezza del computer. Le opere vengono immortalate su tavole di legno create sempre dall’artista usando le tecniche e i modi rinascimentali: Leonardo infatti dipingeva su tavole e non su tela. La resa su legno è perfetta, e una tecnica segreta inventata da Mario rende la pittura digitale reale: si vede il tratto del pennello e il dipinto digitale risulta, anche al tatto, non distinguibile da un’opera realizzata col pennello. Potrete scoprirne l’efficacia pittorica e la resa vedendo i quadri dal vivo nella prima ed esclusiva esposizione che si terrà dal 2 maggio alla Galleria Cortina di Milano.
LA GIOCONDA CINESE – Mostra L’arte rinascimental-digitale di Mario Taddei – Galleria Cortina – Milano
Ma il percorso di Mario non si ferma qui, perché la sua idea è quella di ridare vita alle botteghe artistiche rinascimentali, come quella del Verrocchio. L’artista rinascimentale non creava per suo estro, ma sempre su commissione. La vera Monna Lisa era un omaggio del Giocondo all’amore della sua vita, l’idea era eternizzare la bellezza di una donna nel tempo. Esattamente quello che si propone di fare oggi Taddei: basterà portargli alcune foto di una fidanzata, di una moglie, di un amico, di un collega di lavoro, di una mamma o di un figlio e Mario potrà creare un quadro unico sia in formato digitale certificato con tecnologia NFT che in supporto reale, appendibile in parete e in versione unica.
LA GIOCONDA CINESE – Mostra L’arte rinascimental-digitale di Mario Taddei – Galleria Cortina – Milano
Ogni opera di Mario è infatti un pezzo unico che grazie agli NFT ne certifica la non ripetibilità e la proprietà. Mario può letteralmente generare il ritratto che preferite, dando l’età che volete alla persona che vi va di omaggiare; se lo desiderate al posto di scegliere il Rinascimento potrete ambientare il ritratto nel selvaggio West, su Marte, in un fumetto Manga, nella Venezia del Settecento o dovunque altro vogliate.
Clara del Ballatoio – Acrilico, resina, pigmenti su tavola di Legno – Dimensioni 40 x 40 cm
Spesso i ritratti possono lasciare perplesso chi li commissiona perché non è automatico riconoscersi nella figura che vediamo; anche se perfettamente somigliante, lo sguardo o la postura del volto dipinto possono farci dire: “Ma io non sono così.” Mario vi proporrà 4-5 alternative tra cui scegliere per essere sicuri che il vostro quadro unico su tavola sia esattamente quel che desiderate, e che sappia rubare l’anima alla persona ritratta.
Primavera – Acrilico, resina, pigmenti su tavola di Legno – Dimensioni 40 x 40 cm
Ogni opera sarà consegnata in formato duplice: in versione digitale e in versione su tavola. La versione digitale, per chi vuole, può anche essere in movimento dando l’effetto dei dipinti appesi nella scuola di Hogwarts, nei film della saga di Harry Potter.
Dama Cristina Casata Cari Amori – Acrilico, resina, pigmenti su tavola di Legno – Dimensioni 42 x 60 cm
La Gioconda cinese è un viaggio nella storia che vuole fare incontrare il futuro dell’arte digitale con la realtà rinascimentale delle botteghe, l’unicità del mondo Nft, con la concretezza dell’opera fisica su legno da poter appendere alle pareti di casa. Chiunque vedrà il vostro quadro lo scambierà per un vero e proprio ritratto a olio creato su commissione per voi, come se Leonardo fosse tornato sulla Terra per regalarvi un sogno.
Conte Taddeo Taddei – Acrilico, resina, pigmenti su tavola di Legno – Dimensioni 42 x 60 cm
Mario Taddei AI – Intelligenza Artificiale Creativa Rivoluzione Inganno – Strumento ChatGPT, Dalle-E, Midjourney, Stable Diffusion Tutorial, consigli, spiegazioni, segreti, arte, design e storie, in attesa della Singolarità
Come funzionano i programmi di Intelligenza Artificiale? Cosa avrebbe pensato Nietzsche o Leonardo da Vinci della IA? Come si realizzano immagini incredibili e pericolose? Lo sapevi che nel π si nasconde l’infinito?
Tutti i lavori di creatività legati all’arte, ai testi e alla musica sono a rischio? Come si ottiene una risoluzione infinita? Chi è l’autore e di chi è il copyright? I servizi online sono fantastici ma sono censurati, costosi, controllati e nascondono watermark. Quali sono i parametri da impostare per ottenere un capolavoro? Tante domande, curiose utili ed inquietanti.
Troverete in questo libro molte risposte fino ad arrivare alla tana del Bianconiglio, volete entrare e scoprire cosa nasconde? Consigli sui parametri da usare nei più diffusi servizi di AI grafica, dal più semplice al più complesso. Samplig steps, CFG, seed, algoritmi, denoising, pixel e proporzioni. Cosa sono e come usarli al meglio. Esempi e suggerimenti sulla realizzazione di composizioni complesse e creative fino a quelle enormi e impossibili. Quando la AI sarà così potente da diventare autocosciente, ci distruggerà?
Cosa è l’ AI creativa? – Rubare l’anima digitale – Essere qualsiasi cosa – Come i vermi piatti Fino all’ultimo difetto – Inquietante? Ci sono limiti? – Diventare un file di 7Kb – La singolarità è inevitabile Risoluzione infinita? – Gioconda o non Gioconda? – Risoluzione bassa o alta? – La compressione infinita Lo zoom infinito immaginario – A.I.Textual Inversion – La sequenza di diffusione – Il grande INGANNO di ChatGPT La AI non è un Grafico 3D – Scambiamo i pesci per elefanti! – I fantasmi esistono o no? – La scoperta dell’inganno ChatGPT è Terrapiattista! – La vincita maledetta
6 mesi, 6 giorni, 6 minuti, da Mantegna all’AI – Un dipinto in quadricromia o RGB? – L’inganno dei riflessi – Meglio dell’originale – Il nuovo pennello RTX
Il Bibliotecario della libreria di Babele – Leggere l’infinito in biblioteca – L’infinito in un solo numero – L’infinito in un cerchio – 2 π r Il correttore di bozze infinite – Il Bibliotecario digitale – Percentuali e probabilità – Essere o non essere un artista digitale?
Visualizzare la storia – L’immaginazione governa il mondo – Il volto impossibile – I nostri falsi ricordi visivi – Il mio Leonardo da Vinci – AI. Secondo Friedrich Nietzsche
Universi simulati e simulanti – Siamo dentro Matrix, o fuori? – Il pesciolino rosso – Creatività esponenziale – Il Movimento NO-AI – Batman vestito da superman.
Il sogno e la memoria degli androidi Il sogno di Moore Doppia potenza, doppi sogni. L’infinito in un chicco di riso Neuroni VS transistor Le AI grafiche sognano? La AI dallo psicologo
AI – Intelligenza Artificiale Creativa: Rivoluzione – Inganno – Strumento” è un libro che invita il lettore a scoprire un nuovo mondo di possibilità creativa attraverso l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.
L’autore Mario Taddei si interroga sulla natura dell’IA, sulle sue implicazioni etiche e filosofiche, ma anche sulle opportunità che offre ai creativi di tutti i tipi. Dalle immagini all’arte alla musica, il libro esplora in modo dettagliato le diverse tecniche e i parametri da impostare per ottenere il massimo risultato creativo.
Il libro è ricco di consigli, spiegazioni dettagliate, segreti e storie che lo rendono un must-have per tutti coloro che vogliono scoprire l’arte della Intelligenza Artificiale. Mario Taddei è un autore attento ai dettagli e ci guida attraverso un mondo affascinante di immagini, suoni e parole.
Inoltre, il libro è estremamente accessibile, adatto sia ai principianti che agli esperti, grazie ad una spiegazione dettagliata di tutte le tecniche e dei termini specifici del settore. Con le 212 pagine a colori e schemi dettagliati, il libro diventa anche un’opera d’arte a sé stante.